venerdì 27 gennaio 2017

La spada nella roccia


Senza nulla togliere ai bellissimi capolavori di Pixar & Co., ma i film come “La spada nella roccia” sono gli unici che meritano di essere catalogati come film d’animazione.

Artù, detto Semola, è un ragazzo che vive e lavora come sguattero nel castello di Sir Ettore. Incontrerà per caso Mago Merlino, che deciderà di aiutarlo ad imparare a vivere...

Questo è secondo me il miglior film in assoluto della filmografia Disney, per tanti motivi.

Meno scontato e smielato di tanti altri che parlano sempre di principi azzurri e principesse da salvare, questo film sottolinea l’importanza dell’istruzione come unica arma di emancipazione da una società basata sul controllo e sul potere dittatoriale. Semola verrà trasformato in vari animali e di volta in volta inserito nei vari contesti dove vale normalmente la legge della giungla. Tramite queste esperienze imparerà a capire come l’uso del cervello può essere di gran lunga più importante dell’uso della forza.
Ancora oggi c’è tanto da imparare da un film come questo.

Nonostante rimanga un film divertente anche per un bambino, è forse tramite gli occhi di un adulto che si possono cogliere le migliori sfumature.

Dal punto di vista tecnico è eccezionale. Ci dobbiamo ricordare che i disegni sono tutti fatti a mano e la fluidità di certe scene rasenta quella di un film tradizionale.

Anche le musiche sono bellissime, nonchè le varie canzoncine, dai toni sicuramente meno favolistici del solito.

E’ uno dei primi film Disney che io ricordi e lo guardo sempre molto volentieri.



"Anacleto, guarda che ti faccio diventare uomo!"

Nessun commento:

Posta un commento