lunedì 30 gennaio 2017

L'ora legale


Torna il duo siciliano Ficarra & Picone, stavolta alle prese con un tema molto più politico del solito, tra comicità e amarezza, e perfettamente calato nel contesto attuale, siciliano e non.

A Pietrammare, piccolo paese siciliano, il professor Pierpaolo Natoli si candida per le elezioni amministrative a diventare sindaco della città, proponendosi come emblema del cambiamento all'insegna della legalità. Dopo un inizio entusiastico dovuto alla vittoria, si scontrerà ben presto con i suoi concittadini, forse non così pronti ad un cambiamento così radicale. Salvo e Valentino (Ficcara & Picone), suoi parenti, si faranno dapprima promotori e poi detrattori della sua azione politica.

Film molto coraggioso, devo dire. Non tanto per il tema affrontato (un'operazione simile l'aveva fatta un anno prima Checco Zalone, di cui Ficarra & Picone erano per altro co-sceneggiatori), quanto per la sua impronta politica così marcata. Insomma...mi rifiuto di credere che nessuno abbia visto in questo film un manifesto, nel bene o nel male, del MoVimento 5 Stelle. Fa impressione, per altro, vedere un film come questo nel particolare periodo che sta vivendo il Comune di Roma, benchè io creda che questo film tragga ispirazione da realtà più vicine ai due comici.

Considerazioni politiche a parte, l'idea è molto carina ed interessante, che a mio avviso si distingue dall'opera di Zalone proprio per la sua impronta molto più politica. Si prende in giro, è vero, la nostra italianità, ma questa volta se ne parla con l'intento di studiare una via, ammesso che esista, per uscirne. Il finale, almeno secondo me, è abbastanza inatteso.

A rovinare un po' la festa è il comparto tecnico. Il film è veramente molto semplice, a tratti recitato e montato piuttosto maluccio. Bene per Ficarra & Picone, così come qualche comprimario (Leo Gullotta, Antonio Catania), ma il resto del cast è abbastanza deludente, in particolare Vincenzo Amato (il neo sindaco) completamente inespressivo e privo di qualsiasi carisma.

Al di là di tutto, il film è divertente quanto basta, sebbene ad un certo punto la voglia di ridere passi completamente, poichè l'atmosfera gattopardiana che si respira ("Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi") è agghiacciante. Benchè certe situazioni siano state, per ovvi motivi, portate all'eccesso o semplificate, è praticamente impossibile non riconoscersi, almeno come società, nel contesto raccontato, maturando ad un certo punto la convinzione che siamo un paese irrecuperabile.

C'è un po' di tutto: i furbetti del cartellino, l'ignavia delle forze dell'ordine, gli abusivismi, la mafia, il clientelismo, l'ingerenza della Chiesa...tutte quelle piaghe che stanno distruggendo il nostro paese, ma alle quali forse non siamo ancora del tutto pronti a rinunciare.

Alcune scene meritano un applauso. Prima fra tutte la marcia dei forestali in partenza per il loro neo-primo giorno di lavoro, salutati dalle famiglie come un esercito che parte per il fronte.

In conclusione, il film poteva essere curato meglio, ma a mio modo di vedere, seppur con tutti i limiti del caso, arriva come deve arrivare. E questo mi basta.


"Mi avete chiesto il cambiamento. Ma voi siete pronti al cambiamento?"

venerdì 27 gennaio 2017

La vita è bella


Roberto Benigni fa ormai parte integrante della storia dello spettacolo italiano. Un uomo che ha saputo ritagliarsi uno spazio non categorizzabile, dove ci può stare e ci sta solo lui. Nonostante sapessimo già quanto fosse grande il suo talento, con questo film credo che sia riuscito a prenderci tutti alle spalle.

Anni ‘30. Guido Orefice, ebreo, decide di trasferirsi in città, ad Arezzo, con un suo amico con l’obiettivo di trovare un lavoro. Qui conosce e si innamora di Dora. Con la sua innamorata follia riesce a conquistarla e a sposarla. Sei anni dopo cominciano le deportazioni degli ebrei e Guido, insieme a suo zio e al figlioletto viene portato in un campo di concentramento. Dora decide di seguirli.

Questo film è idealmente diviso in due parti. La prima è molto frizzante, i toni sono quelli della commedia, ricca di gag e trovate geniali “alla Benigni”. La seconda decisamente più drammatica. Ed è soprattutto la seconda parte quella che sorprende, poichè viene fuori un Benigni che non sospettavamo, nonostante ci avesse abituati praticamente a tutto.

La cosa più fastidiosa di questo film sono quelli che non l’hanno capito.

Ho sentito gente che l’ha criticato per le inesattezze storiche o per l’irrealtà di certe situazioni. Altri l’hanno criticato perchè a loro giudizio manifestava un atteggiamento troppo leggero su una delle pagine più tragiche della nostra storia.
Quello che queste persone non hanno capito è che “La vita è bella” non si propone come un film storico. L’olocausto è solo il palcoscenico, dove l’obiettivo è mettere in scena ben altro.

“La vita è bella” è un film, anzi una favola, che parla soprattutto d’amore, quello di un uomo disposto a tutto pur di seguire la donna che ama e di proteggere suo figlio dagli orrori della guerra. Le gag “comiche” ambientate all’interno del lager, dove c’è ovviamente ben poco da ridere, hanno tutt’altro scopo che farci ridere come se stessimo vedendo una normale commedia. Sono risate amare, provocate da un uomo che è disposto anche al sacrificio personale purchè il figlio non veda quello che vede anche lui. E la tragicità dello sfondo è solo un modo per rafforzare ancora di più l’idea di quanto possano viaggiare lontano certi sentimenti.

Amore incondizionato e senza limiti, grazie al quale “la vita è bella” anche quando si è immersi nel peggiore degli orrori.
A sottolineare ancora di più la poesia della favola, c’è la bellissima colonna sonora di Nicola Piovani.

Il film ha vinto tre premi Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora, miglior attore protagonista (Roberto Benigni).

Alla fine anche i più cinici hanno difficoltà a trattenere le lacrime!


"Buongiorno, principessa!"

La storia infinita


Chi smette di sognare non sopravvive.

Bastian viene costantemente preso di mira dai suoi compagni di classe bulli. Una mattina, per sfuggire a questi, finisce per nascondersi in una libreria. Incuriosito da uno dei libri, lo ruba e lo legge di nascosto nella cantina della scuola. Ma non sa che ciò che sta leggendo, succede in tempo reale nel magico mondo di Fantasia...

Quest'avventura fantastica, a tratti un po' ingenua forse, ha fatto volare con la fantasia milioni di bambini...me compreso. Tanti personaggi fantastici, tanti posti meravigliosi e l’eterna lotta tra bene e male. Certo risente un po’ del tempo che è passato e rivisto oggi risulta decisamente “pupazzoso”, ma poco importa.

Una storia che vuole sottolineare l'importanza di sognare e della fantasia, come evasione dal mondo frenetico e fastidiosamente razionale nel quale viviamo, che nel regno di Fantasia si manifesta sotto forma di una nube tempestosa chiamata Nulla che inghiotte tutte.

La colonna sonora penso che la conosciamo tutti ed è un capolavoro, frutto nientemeno che di Giorgio Moroder!

Sfortunatamente la sete di denaro tipica di Hollywood ha fatto sì che venissero prodotti altri due seguiti che il sottoscritto vi esorta ad evitare come la peste.

Come se non bastasse si vocifera che sia in cantiere un remake...confidiamo nei Maya.


"E' più facile dominare chi non crede in niente ed è questo il modo più sicuro di conquistare il potere."

La spada nella roccia


Senza nulla togliere ai bellissimi capolavori di Pixar & Co., ma i film come “La spada nella roccia” sono gli unici che meritano di essere catalogati come film d’animazione.

Artù, detto Semola, è un ragazzo che vive e lavora come sguattero nel castello di Sir Ettore. Incontrerà per caso Mago Merlino, che deciderà di aiutarlo ad imparare a vivere...

Questo è secondo me il miglior film in assoluto della filmografia Disney, per tanti motivi.

Meno scontato e smielato di tanti altri che parlano sempre di principi azzurri e principesse da salvare, questo film sottolinea l’importanza dell’istruzione come unica arma di emancipazione da una società basata sul controllo e sul potere dittatoriale. Semola verrà trasformato in vari animali e di volta in volta inserito nei vari contesti dove vale normalmente la legge della giungla. Tramite queste esperienze imparerà a capire come l’uso del cervello può essere di gran lunga più importante dell’uso della forza.
Ancora oggi c’è tanto da imparare da un film come questo.

Nonostante rimanga un film divertente anche per un bambino, è forse tramite gli occhi di un adulto che si possono cogliere le migliori sfumature.

Dal punto di vista tecnico è eccezionale. Ci dobbiamo ricordare che i disegni sono tutti fatti a mano e la fluidità di certe scene rasenta quella di un film tradizionale.

Anche le musiche sono bellissime, nonchè le varie canzoncine, dai toni sicuramente meno favolistici del solito.

E’ uno dei primi film Disney che io ricordi e lo guardo sempre molto volentieri.



"Anacleto, guarda che ti faccio diventare uomo!"

giovedì 26 gennaio 2017

The Blair Witch Project


Il problema del 99,9% dei film horror è che non fanno quello che dovrebbero: fare paura. Di solito la "paura" (se così si può chiamare) provocata da tali film è basata essenzialmente sulla tecnica del "BU". Ovvero di tanto in tanto un bel rumore cacofonico a tutto volume irrompe nella sala cinematografica, per accompagnare anche solo una mosca che si posa sul tavolo ed ecco lì che noi facciamo un salto sulla poltrona. "E grazie al cazzo" aggiungerei io, per usare un francesismo. Ma questa non è "paura"; è solo la reazione istintiva ad uno stimolo improvviso. Chiunque zomperebbe sulla poltrona. In altre parole: so' boni tutti a fa' paura così. Ma la paura è un'altra cosa...

Il film di oggi è secondo me un capolavoro di cinema e originalità a 360°, che vince sotto tutti i punti di vista.

Si tratta di un horror, anche piuttosto semplice. Tre studenti di cinema girano un documentario sulla fantomatica strega di Blair, una tizia cacciata per stregoneria dalla sua cittadina (Blair appunto) e costretta quindi a rifugiarsi nel bosco vicino. Misteriose sparizioni però alimentano il mito che la tizia sia una strega. Avventuratisi nel bosco alla ricerca di tracce, i tre ragazzi finiscono nei guai...

Cos'è che rende questa pellicola un caso più unico che raro?

Tanto per cominciare la campagna pubblicitaria, efficacissima. Il film infatti fu pubblicizzato su internet e spacciato per un vero documentario, al punto che ancora oggi c'è gente che dubita che si tratti solo di un film. Non a caso il film stesso inizia con un disclaimer che avverte lo spettatore che quello che sta per vedere è il materiale ritrovato dei tre ragazzi e che si tratta quindi di un resoconto vero. Geniale, ha creato un hype spaventoso, considerato che era praticamente una produzione amatoriale.

Il film inoltre è girato tutto in soggettiva dai tre attori, tramite due telecamere, una a colori e una in bianco e nero. Questo crea in alcuni spettatori un po' di mal di mare, ma io la considero una genialata, perchè il grado di coinvolgimento che crea è totale, e ciò è FONDAMENTALE per un film horror. Tra l'altro sono i tre attori stessi a girarlo, dopo aver seguito un breve corso di macchina da presa. In fase di riprese, poi, non avevano contatti con la produzione. Ricevevano quotidianamente degli appunti, una specie di filo conduttore da seguire, dopo di che il resto era affidato all'improvvisazione. Man mano che si andava avanti, si addentravano sempre più nel bosco e con sempre meno cibo. La tensione e lo stress emotivo raggiunto verso la fine erano ai massimi livelli, per cui la paura che traspare dai loro occhi risulta essere davvero naturale. Metodo rischioso, ma non si può dire che non abbia dato i suoi frutti.

La recitazione anche è ai massimi livelli, considerando che si tratta di attori sconosciuti alla prime armi alle prese con l'improvvisazione: tanto di cappello.

In definitiva, molti l'hanno bocciato per l'effetto "mal di mare". Io lo promuovo per l'originalità e perchè è l'UNICO horror nella storia del cinema che ha provocato in me quello che mi aspetto da un horror.

Chi ama il cinema tradizionale, le trame lineari, i mostri in CGI spiattellati in bella mostra a squarciare gente, ne stia lontano.

Come tutti i film di successo, ne è stato fatto un seguito, girato però in modo tradizionale. Ecco, lasciatelo nel dimenticatoio.


"Ho paura di chiudere gli occhi...e ho paura di aprirli"

The Experiment


Non lasciatevi ingannare dal recente remake americano, quello di cui parlo io è il The Experiment tedesco.
E non lasciatevi ingannare dal trailer o dalla locandina, che lo dipingono come un horror alla The Saw.

Phad è un reporter alla ricerca di uno scoop con cui rilanciare un po’ la sua personale carriera. Risponde ad un annuncio su un esperimento psicologico, dove i candidati dovranno farsi chiudere in un finto carcere ed essere monitorati per due settimane. Phad si farà rinchiudere e cercherà, per avere maggior materiale per lo scoop, di vivacizzare l’esperimento, ma le cose prenderanno nel giro di pochissimo una brutta piega...

Ispirato all'esperimento carcerario di Stanford. 20 uomini chiusi in un finto carcere: 12 interpretano la parte di detenuti, 8 interpretano la parte di guardie. L'esperimento era volto a indagare il comportamento umano in una società in cui gli individui sono definiti soltanto dal gruppo di appartenenza. Terminato anzitempo, l'esperimento dimostrò come la deindividuazione porti un uomo a perdere il proprio senso di responsabilità personale, la considerazione delle conseguenze delle proprie azioni, il controllo basato sul senso di colpa, sulla paura, sulla vergona. Insomma, l'anonimato del gruppo ci porta a fare cose che mai penseremmo di fare...

Andai a vederlo al cinema ignorando completamente di cosa parlasse. Così...a sorpresa! Ingannato come, credo, molti dal trailer, mi aspettavo un film più horror, che tra l’altro è un genere che non amo particolarmente...
E fu davvero una bella sorpresa! Al di là del fatto che amo la psicologia e quindi tutto ciò che gli gira intorno, trovo davvero interessante la tematica trattata, anche se il film in effetti non inventa niente, si limita a raccontare un esperimento realmente accaduto.
Nonostante questo è stato impossibile per me non immedesimarmi nella situazione, chiedendomi di volta in volta come mi sarei comportato io al posto di questo o quel personaggio.

Il film è girato molto bene, poichè si centra in maniera molto fredda e acritica sull’esperimento in sè, lasciando allo spettatore il compito di farsi un’opinione su ciò che sta accadendo.

Nel ragionare su questo film, la cosa che colpisce come un pugno nello stomaco è il fatto che il quadro che ne esce non solo non è idilliaco, ma è tristemente realistico. Non siamo di fronte alla visione del mondo e/o dell’umanità di un autore di letteratura, ma siamo di fronte ai numeri e alle conclusioni di un esperimento reale.

L’uomo dotato di potere, derubato della propria identità e quindi dal senso di responsabilità, si comporta in modo estremamente istintivo, cercando con ogni mezzo di esercitare il proprio potere sul più debole. Niente di meno di ciò che fa un animale.

A questo punto non posso fare a meno di pensare a come si traduce veramente tutto questo all’interno del nostro reale sistema carcerario...

Quella che segue è una lettera che un vero detenuto mandò al Prof. Zimbardo, lo psicologo che condusse il reale esperimento:

"Sono stato da poco liberato dopo trentasette mesi di cella di isolamento. Mi è stato imposto il silenzio assoluto e se appena sussurravo qualcosa all’uomo della cella accanto venivo picchiato dalle guardie, cosparso di una sostanza chimica, sbattuto in una cella ancora più piccola, denudato e costretto a dormire su un pavimento in cemento, senza coperte, senza lavabo e senza water… E’ giusto che i ladri vengano puniti, e non giustifico il fatto di rubare sebbene io stesso sia un ladro. Una volta libero, non credo che tornerò a rubare. Questo non vuol dire però che mi abbiano riabilitato. Adesso penso solo ad uccidere – uccidere quelli che mi hanno picchiato e trattato come se fossi un cane. Spero e prego per il bene della mia anima e per la libertà futura, spero di riuscire a sconfiggere l’amarezza e l’odio che giorno dopo giorno mi corrodono l’anima. Ma so che non sarà facile".

Immagino che ogni commento sia inutile.

Gli attori sono tutti in gamba e il mutamento caratteriale di ognuno di loro è descritto e raccontato in modo impeccabile.

Lo consiglio assolutamente.


"Rinchiudi un qualunque animale abbastanza a lungo; il più forte, mangerà il più debole, è così che vanno le cose..."

La sottile linea rossa


Un cast ricchissimo, composto da star che hanno accettato anche parti minori pur di comparire. A venti anni di distanza dal suo ultimi film, Terrence Malick, uno dei registi più pignoli di sempre, dà vita ad un capolavoro unico nel suo genere.

Novembre 1942, Seconda Guerra Mondiale. La compagnia fucilieri Charlie è impegnata nella conquista di Guadalcanal, nelle isole Salomone, dove ha la sede un’importante base aerea. Per arrivarci, però, bisogna conquistare una collinetta presidiata dai giapponesi, e difesa con le unghie e con i denti, in quella che sarà una battaglia molto sanguinolenta. Quante vite umane costerà quel piccolo pezzo di giungla?

Terrence Malick è uno di quei registi che si sono inconsapevolmente costruiti attorno un alone di mistero tale da renderlo affascinante a prescindere. Personaggio schivo, riservato, totalmente estraneo ai riflettori e alle interviste, nonostante abbia diretto pochissimi film è considerato un assoluto fuoriclasse del mestiere.

Certo, raccontata così la trama assomiglia molto a quella di un qualunque altro film di guerra, ma non è cosi. “La sottile linea rossa” non è un film di guerra, ma un film che parla di guerra. Vi basti sapere che per i primi 40 minuti non parte neanche un colpo...

A differenza dei vari "Salvate il soldato Ryan", "Apocalypse Now", "Platoon", ecc. questo è un film dove non è la guerra la protagonista. I protagonisti sono più che altro i risvolti psicologici che la guerra provoca nei suoi partecipanti. Le riflessioni, i pensieri, anche esistenziali, che si ritrova a fare un ragazzo di venti anni costretto ad andare al fronte a guardare l'orrore in faccia. E soprattutto a sparare ad un ragazzo di vent’anni esattamente come lui, ma che le circostanze hanno piazzato dall’altra parte della barricata.

Non c’è un personaggio principale, e non esiste il classico schema protagonista-antagonista. Esiste solo una carrellata di personaggi, alcuni dei quali sono solo un po’ più importanti degli altri. Il film si centra molto sul loro vissuto, sulle loro personalità, lasciando parlare la loro anima in un contesto estremo come quello di una delle guerre più sanguinose della storia.

Per chi cerca l’azione, lo sconsiglio vivamente. Il film risulta complessivamente lento, ma in questo caso si tratta di un pregio. Il montaggio originale contava circa sei ore di pellicola. Con i tagli effettuati, sono state notevolmente ridotte le parti di molti personaggi e addirittura eliminati alcuni dei protagonisti, tra cui Bill Pullman, Mickey Rourke, Viggo Mortensen, Gary Oldman e Martin Sheen, che infatti non compaiono nei titoli di coda.

Un film senza eroi, come del resto non lo è la guerra, ma una lunga riflessione sul senso che ha tutto questo. Si attacca, si spara, si uccide, si muore...ma tutto questo perchè? A che serve? Qual è il nostro ruolo in un sistema del genere?

A separare la lucidità dalla follia esiste solo una sottile linea rossa.

Candidato a 7 Oscar, non ha portato a casa neanche una statuetta. Vergognoso.

Le musiche sono di Hans Zimmer.

Soldato Witt: "Lei non si sente mai solo?"

Sergente Edward Welsh: "Solo in mezzo alla gente."