mercoledì 25 gennaio 2017

Highlander - L'ultimo immortale


Ci sono film che andrebbero protetti da eventuali deturpanti seguiti PER LEGGE. Una delle vittime di questo grave buco legislativo è “Highlander” (titolo originale), che gli adattatori italiani, in un impeto di ottimismo poco preveggente, ci tengono a sottolineare essere “- L’ultimo immortale” (sottotitolo italiano).
Mi sfugge il motivo per cui noi italiani dobbiamo aggiungere sottotitoli a film che, in lingua originale, non ne hanno. Ma vabbè.

Connor McLeud, un antiquario, è tenuto sott’occhio dalla polizia perchè sospettato di un omicidio avvenuto nel parcheggio del Madison Square Garden. Alla vittima è stata tagliata la testa con una spada. Ma Connor non è tenuto d’occhio solo dalla polizia; pare che calpesti questa terra da molto, molto tempo...

Questo film dal punto di vista tecnico non è poi certamente un capolavoro. Tuttavia negli anni è riuscito a ritagliarsi un discreto spazietto tra i grandi cult degli anni ‘80.

Nonostante il tema fantastico, “Highlander” si fa notare soprattutto per alcuni spunti di riflessione che offre, come il tema dell’immortalità e della sua effettiva desiderabilità. L’uomo è alla ricerca del classico elisir di lunga vita da sempre, ossessionato dall’idea di sconfiggere l’unica certezza della nostra vita: la morte. Ma è davvero cosi bella l’idea dell’immortalità? Non poter costruire una famiglia, non potersi legare sentimentalmente a nessuno, non poter stringere amicizie (inevitabilmente si vedrebbe tutti quanti morire). Sono questi i problemi con cui si scontra il nostro protagonista, ritrovandosi di fatto esiliato dalla società.

Queste riflessioni e un’atmosfera decisamente romantica, fanno di questo film una pellicola molto meno d’azione di quanto sembri.

Bravi gli attori protagonisti: Christopher Lambert nel periodo migliore, Sean Connery nel perfetto ruolo di mentore/maestro e Clancy Brown perfetto nella sua interpretazione di cattivo di turno.

Una delle cose che sicuramente hanno contribuito al successo del film è la colonna sonora. Le musiche infatti sono tutte quante dei Queen, alcune delle quali sono tra i pezzi migliori del gruppo come “Who Wants To Live Forever”.

Peccato per gli effetti speciali, più degni di un b-movie.

Negli anni successivi sono stati prodotti dei seguiti. Se ne trovate copia, fate quel che va fatto: bruciatela. Di “Highlander” ne deve restare solo uno nel firmamento del cinema.

"Ne resterà solo uno."

Nessun commento:

Posta un commento